Cosa fa lo psicologo?
La psicologia clinica è la disciplina che comprende l'insieme delle conoscenze e delle competenze psicologiche utilizzate per affrontare i problemi dell'adattamento e i disturbi del comportamento sul piano della ricerca, della prevenzione, della valutazione psicodiagnostica e dell'intervento psicologico. Si tratta dunque di un'area disciplinare, con determinate competenze professionali, metodi di ricerca, strumenti di indagine e tecniche di intervento. Lo psicologo ha diversi possibili compiti generali:
- individuare e spiegare le diverse forme di disagio psicologico delle persone, cioè la valutazione psicodiagnostica
- fornire interventi curativi
- prevenire l'insorgenza o il peggioramento degli stati di disadattamento e promuovere e favorire quelli adattativi e salutari
Nello specifico la psicologia clinica comprende differenti settori di attività:
- sostegno psicologico attraverso colloqui clinici
- valutazione della personalità e delle caratteristiche personali
- valutazione del grado di imputabilità/responsabilità (interdizioni, inabilitazioni, incapacità testamentaria)
- intervento psicologico su individuo, coppia e gruppo e valutazione dell'adeguatezza del metodo negli interventi psicologici
- utilizzo di tecniche specifiche per il sostegno psicologico
- valutazione dell'entità dell'handicap dal punto di vista neuropsicologico, psicologico e sociale
- interventi di riabilitazione di abilità cognitivo-motorie
- interventi di diagnosi ed assessment del funzionamento psicologico, del disagio psicologico e della sofferenza mentale
- valutazione degli esiti e monitoraggio dei risultati ottenuti
- gestione di situazioni cliniche complesse e multiproblematiche
- interventi di prevenzione del disagio e promozione della qualità della vita rivolti a individui, coppie, famiglie, gruppi
- interventi di riabilitazione psicosociale (individuali e di gruppo)
- interventi di mantenimento della salute e promozione del benessere psicologico
- inserimento della persona disabile nell'ambiente sociale e lavorativo
- ottimizzazione del rapporto disabile/ ambiente
- analisi e soluzione dei conflitti ed incomprensioni disabile/ ambiente
- intervento/consulenza sulla famiglia del disabile
- consulenza nella progettazione di strutture per disabili e per l'accesso ai disabili di tutte le strutture di uso comune
- interventi di counselling e di sostegno psicologico ambulatoriale, consultazioni rivolte a individui, coppie, famiglie utilizzando colloqui, interviste, questionari
- interventi sulla tossicodipendenza, alcoldipendenza ed altre forme di dipendenza (gioco, sesso, lavoro, ecc.), nonché intervento sulla rete sociale relativa (partner, genitori, figli, ecc.)
- interventi di progettazione, studio e ricerca su temi rilevanti nell'ambito della salute, della salute mentale e della sofferenza psicologica
- interventi su situazioni di conflitto di coppia e genitoriale
- valutazione delle caratteristiche genitoriali per l'affidamento
- valutazione dell'idoneità per i vari tipi di adozione ed affido
- abuso e maltrattamento dei minori: valutazione e proposte di intervento
- mediazione familiare e del conflitto
- interventi di supervisione individuale e di gruppo (riferiti ad altri operatori, a psicologi e psicoterapeuti)
- sostegno psicologico ai pazienti ricoverati nelle Cliniche e negli Ospedali, ai loro famigliari ed agli operatori di tali strutture
- gestione di équipe multidisciplinari, analisi e miglioramento degli aspetti relazionali e comunicativi utenti/operatori socio-sanitari
Si ricorda che lo psicologo deve aver sostenuto la laurea quinquiennale, o triennale e specialistica, ed essere regolarmente iscritto all'Albo degli Psicologi.